Pasquale Vene
Pasquale Vene è un musicista originario di un piccolo paesino della provincia di Benevento, Luzzano (frazione di Moiano). Nato nel 1984, ha iniziato gli studi del clarinetto all’età di 11 anni nella scuola di musica comunale, appassionandosi fin da subito allo strumento e successivamente alla musica per banda.
Diplomato in clarinetto col massimo dei voti al Conservatorio “N. Sala” di Benevento, ha successivamente conseguito la Laurea di II livello, sempre col massimo dei voti, al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto l’accurata guida del M° Luigi Magistrelli.
Ha eseguito da solista il Concertino op. 26 di C.M. von Weber nella sala Verdi del conservatorio “G. Verdi” di Milano in occasione del 150° anniversario della Polizia di Stato.
Ha studiato con maestri di caratura internazionale, come Karl Leister, Richard Stoltzman, Paolo Beltramini, Alessandro Carbonare e collaborato con diverse orchestre tra le quali “Orchestra filarmonica del Teatro alla Scala” e “Orchestra giovanile Luigi Cherubini” sotto la guida del M° Riccardo Muti.
Per due anni ha insegnato clarinetto nella scuola media ad indirizzo musicale “Rinascita-A. Livi” di Milano.
Dal 2010 ad oggi fa parte della Banda dell’Arma dei Carabinieri, ricoprendo il posto di I° Clarinetto n° 3, ma dal 2018 ricopre il posto di I° Clarinetto piccolo in mib.
Con la Banda dell’Arma ha eseguito concerti nei maggiori teatri e luoghi di interesse italiani (come ad esempio Teatro alla Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Lingotto e Auditorium della RAI di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Parma, Teatro G. Verdi di Salerno, Colosseo, Aula del Senato di Palazzo Madama, Piazza San Pietro, piazza Duomo a Milano, scavi archeologici di Pompei e Paestum) ed esteri (come ad esempio Lincoln Center di New York, Kennedy Center di Washington, Università di Toronto, Teatro Coliseo di Buenos Aires), ma altrettante manifestazioni militari (come ad esempio i vari Tattoo di bande militari che si sono svolti negli anni tra Parigi, Vilnius, Debrecen, Mosca, Doha, Dubai).
Tra i vari concerti sicuramente è da ricordare l’esecuzione da co-solista dell’Allegro di Concerto di Caravaglios per clarinetto(i) solista(i) eseguito sia a Dubai che al Tetro Regio di Parma.
Iscritto alla SIAE dal 2005, ha sempre affiancato allo studio del clarinetto la passione per la composizione e la strumentazione per banda; ha composto svariate marce sinfoniche, funebri, brillanti e militari distinguendosi in vari concorsi di composizione per banda tra cui:
- III Classificato nella categoria “Marcia sinfonica” al “II Concorso di composizione Fe.Ba.Si.”;
- V Classificato nella categoria “Marcia da parata” al “III Concorso di composizione Fe.Ba.Si.”;
- Finalista nella categoria “Marcia da concerto” al “VII Concorso di composizione per marce” Città di Allumiere (RM);
- IV Classificato al “IV Concorso di composizione per marce sinfoniche” di Conversano (BA);
- II Classificato nella categoria “Marcia da concerto” al “I Concorso internazionale Vito Salvatore Monitto” di Scordia (CT);
- III Classificato nella categoria “Marcia da parata” al “I Concorso internazionale Vito Salvatore Monitto” di Scordia (CT);
- III Classificato al “I Concorso di marce funebri Sant’Agnello (NA) – Note per l’Anima”;
- I Classificato e Premio della giuria popolare al “VI Concorso di composizione per marce sinfoniche” di Conversano (BA);
- II Classificato nella categoria “Marcia da parata” al “II Concorso internazionale Vito Salvatore Monitto” di Scordia (CT);
- I Classificato nella categoria “Marcia da parata” al “II Concorso internazionale Vito Salvatore Monitto” di Scordia (CT);
Ha pubblicato:
– “Libertà”, marcia da concerto, con la casa editrice “Edizioni Musicali Eufonia”;
– “Diana militare”, marcia da concerto con la casa editrice “Mulph Edizioni”;
– “Thea”, marcia da parata con la casa editrice “Mulph Edizioni”;
inoltre ha riadattato e arrangiato diversi brani per coro di clarinetti, ensemble di sassofoni e brass band.